Curso NR 10 SEP ministrado em ITALIANO
FONTE: FREEPIK AUT
Nome Tecnico: Corso NR 10 SEP IN ITALIANO
Riferimento: 190564
Forniamo corsi e formazione; Effettuiamo Traduzioni e Versioni in Lingua Tecnica: Portoghese, Inglese, Spagnolo, Francese, Italiano, Mandarino, Tedesco, Russo, Svedese, Olandese, Hindi, Giapponese e altre consultazioni
Corso NR 10 SEP IN ITALIANO
Qual è il prerequisito per frequentare il corso complementare NR-10 SEP?
È prerequisito per frequentare questo corso complementare, aver partecipato, con rendimento soddisfacente, al corso corso base precedentemente definito con un carico di lavoro minimo – 40h Cos’è il corso NR 10 SEP?
Il Corso Complementare Impianti Elettrici (SEP) è obbligatorio per i lavoratori esposti direttamente all’alta tensione (HV) nell’ambiente di lavoro.
Cioè, l’MTE determina che i professionisti che sono esposti a elettricità superiore a mille volt sono addestrati a farlo sulla base delle linee guida fondamentali per l’attuazione delle misure di controllo e dei sistemi preventivi di salute e sicurezza.
Quando dovrebbe essere creato il PIE (Manuale degli impianti elettrici)?
NR-10.2.4 Gli stabilimenti con un carico installato superiore a 75 kW devono creare e mantenere a Impianti Elettrici, contenenti, oltre a quanto previsto al punto 10.2.3, almeno:
a) insieme di procedure e istruzioni tecnico-amministrative di sicurezza e salute, implementato e correlato a questo NR e descrizione delle misure di controllo esistenti;
b) documentazione delle ispezioni e misurazioni dell’impianto di protezione contro i fulmini messa a terra atmosferica ed elettrica;
c) specifica dei dispositivi e degli strumenti di protezione collettiva e individuale, applicabile come determinato da questo NR;
d) documentazione di supporto della qualificazione, qualificazione, formazione, autorizzazione dei lavoratori e corsi di formazione condotti;
e) risultati delle prove di isolamento elettrico effettuate sui dispositivi di protezione individuale e collettiva;
f) certificazioni di apparecchiature e materiali elettrici in aree classificate;
g) relazione tecnica delle ispezioni aggiornata con raccomandazioni, programmi di rettifiche, contemplando le voci da “a” a “f”
L’Elaborazione del Rapporto Tecnico è obbligatoriamente la prima procedura da eseguire, perché determinerà, unitamente al Piano di Manutenzione e Controllo, le procedure di manutenzione preventiva, predittiva, correttiva e investigativa, che dovranno essere eseguite in accordo con le indicazioni tecniche norme e legislazione pertinente.
IL NOSTRO DIFFERENZIALE:
a) Gli istruttori sono ingegneri che padroneggiano le lingue tecniche in portoghese, tedesco, inglese, mandarino, spagnolo, tra gli altri, con know-how internazionale e passaporti attivi.
Non lavoriamo con interpreti, poiché sono soggetti di livello tecnico ingegneristico, la cui versione, interpretazione e traduzione senza una formazione ingegneristica può essere compromessa, portando a gravi fraintendimenti.
b) Tutti i professionisti hanno una formazione obbligatoria sulla sicurezza sul lavoro NR 10, NR 35, NR 33, NR 12, tra gli altri, aggiornata ed entro il periodo di validità.
c) Al termine verranno rilasciati Attestati di partecipazione e fruizione firmati con firma digitale elettronica da professionisti legalmente abilitati e CREA attivi.
Ingegnere della Sicurezza sul Lavoro (Responsabile Tecnico) con CREA/ART attivo;
Ingegnere. Elettrico/Sec. Lavoro (Istruttore) con CREA /ART attivo;
Medico del Lavoro con CRM attivo;
Istruttore Tecnico Antincendio, Primo Soccorso ed Emergenze Chimiche;
Clicca sul Link: Criteri per il Rilascio dei Certificati secondo la Normativa
- Certificado
- Carico di lavoro: 40 ore/classe
- Prerequisito: Alfabetizzazione

Por Turma / Pessoa
À Vista:ou 10x

Compre Aqui Consulte outras localidades
Não perca tempo, solicite SUA proposta agora mesmo!
Conteúdo Programatico Normativo
CONTENUTO DEL PROGRAMMA
Corso NR 10 SEP IN ITALIANO
Ambito di servizio:
Questi argomenti dovrebbero essere sviluppati e indirizzati specificamente alle condizioni di lavoro caratteristiche di ogni ramo, schema operativo, livello di tensione e altre peculiarità specifiche del tipo o della condizione attività, essendo obbedito alla gerarchia nel miglioramento tecnico del lavoratore.
I – Programmazione minima:
1. Organizzazione del Sistema Energetico Elettrico – SEP.
2. Organizzazione del lavoro:
a) programmazione e pianificazione dei servizi;
b) lavoro di gruppo;
c) cartella clinica e registrazione delle strutture;
d) metodi di lavoro; e
e) comunicazione.
3. Aspetti comportamentali.
4. Condizioni ostative ai servizi.
5. Rischi tipici di SEP e loro prevenzione:
a) prossimità e contatti con parti sotto tensione;
b) induzione;
c) scarichi in atmosfera;
d) statico;
e) campi elettrici e magnetici;
f) comunicazione e identificazione; e
g) lavori in quota, macchine e attrezzature speciali.
6. Tecniche di analisi del rischio nel SEP
7. Procedure di lavoro – analisi e discussione.
8. Tecniche di lavoro in tensione:
a) su una linea attiva;
b) il potenziale;
c) in ambienti chiusi;
d) lavoro a distanza;
e) lavoro notturno; e
f) ambienti sotterranei.
9. Attrezzature e strumenti di lavoro (scelta, uso, conservazione, verifica, prove).
10. Sistemi di protezione collettiva.
11. Dispositivi di protezione individuale.
12. Posture e abbigliamento da lavoro.
13. Sicurezza con mezzi e trasporto di persone, materiali e attrezzature.
14. Segnalazione e isolamento delle aree di lavoro.
15. Liberatoria di installazione per il servizio e per il funzionamento e l’uso.
16. Formazione sulle tecniche di allontanamento, assistenza e trasporto delle vittime.
17. Incidenti tipici – Analisi, discussione, misure di protezione.
18. Responsabilità.
Complementi dell’attività – Consapevolezza dell’importanza:
TAEG (Analisi Preliminare di Rischio);
PE (Piano di Emergenza);
PGR (Piano di Gestione dei Rischi);
ORM (Gestione dei Rischi sul Lavoro);
Comprendere la necessità della squadra di soccorso – NBR 16710;
L’importanza della conoscenza del compito;
Nozioni di prevenzione degli infortuni e primo soccorso;
Protezione antincendio – NBR 14276;
Percezione dei rischi e dei fattori che influenzano le percezioni delle persone;
Impatto e fattori comportamentali sulla sicurezza: Fattore paura;
Come scoprire il modo più semplice e veloce per sviluppare le Competenze;
Come controllare la mente mentre si lavora;
Come amministrare e gestire l’orario di lavoro;
Perché bilanciare l’energia durante l’attività per guadagnare produttività;
Conseguenze dell’assuefazione al rischio;
Cause di infortuni sul lavoro;
Nozioni sull’Albero delle Cause;
Comprensione dell’ergonomia, analisi della postazione di lavoro e rischi ergonomici;
Nozioni di base di:
HAZCOM – Standard di comunicazione del rischio;
HAZMAT – Materiali Pericolosi (Materiali Pericolosi);
HAZWOPER – Operazioni sui rifiuti pericolosi e risposta alle emergenze
risposta alle emergenze);
Ciclo PDCA (Plan-Do-Check-Act) – ISO 45001;
FMEA – Analisi delle modalità e degli effetti dei guasti;
SFMEA – Analisi della modalità e degli effetti dei guasti del servizio;
PFMEA – Processo di analisi delle modalità e degli effetti dei guasti;
DFMEA – Design Failure Mode and Effect Analysis;
Analisi delle modalità di guasto, effetti e criticità (FMECA);
Bow Tie Tool (analisi del processo di gestione del rischio);
Strumento di analisi degli incidenti – metodo TRIPOD;
Standard di comunicazione dei rischi (HCS (Standard di comunicazione dei rischi) – OSHA;
Esercizi pratici:
Registro delle prove;
Valutazione teorica e pratica;
Certificato di partecipazione;
Saperne di più.
PROCEDURE DI LAVORO
I servizi agli impianti elettrici devono essere pianificati ed eseguiti in conformità con lavoro specifico, standardizzato, con una descrizione dettagliata di ogni compito, passo dopo passo, firmato da professionista che soddisfi quanto stabilito nel presente NR.
I servizi negli impianti elettrici devono essere preceduti da ordini di servizio specifici, approvati da lavoratore autorizzato, contenente almeno il tipo, la data, il luogo ei riferimenti alle procedure di lavoro da adottare.
Le procedure di lavoro devono contenere, come minimo, obiettivo, campo di applicazione, base tecnica, competenze e responsabilità, disposizioni generali, misure di controllo e linee guida finali.
Le procedure di lavoro, la formazione in materia di sicurezza e salute e l’autorizzazione di cui al punto 10.8 devono partecipare all’intero processo di sviluppo del Servizio Specializzato di Ingegneria della Sicurezza e Medicina del lavoro – SESMT, ove applicabile.
NR-10.2.8 – MISURE DI PROTEZIONE COLLETTIVA
10.2.8.1 In tutti i servizi svolti negli impianti elettrici, deve essere data priorità e adottata misure di protezione collettiva applicabili, mediante procedure, alle attività da svolgere, al fine di garantire la sicurezza e la salute dei lavoratori.
10.2.8.2 Le misure di protezione collettiva comprendono, in via prioritaria, la diseccitazione elettrica secondo stabilisce tale NR e, se ciò non fosse possibile, l’utilizzo della tensione di sicurezza.
10.2.8.2.1 In caso di impossibilità di dare attuazione a quanto stabilito al sottopunto 10.2.8.2., altro misure di protezione collettiva, quali: isolamento di parti in tensione, ostacoli, barriere, segnaletica, sistema di sicurezza interruzione automatica dell’alimentazione, blocco della richiusura automatica.
10.2.8.3 La messa a terra degli impianti elettrici deve essere effettuata secondo le norme stabilite dall’art organismi competenti e, in mancanza di ciò, devono conformarsi alle Norme Internazionali vigenti.
Fonte: NR 10
NOTA:
Sottolineiamo che il contenuto programmatico generale del corso o della formazione può essere modificato, aggiornato, aggiungendo o eliminando elementi secondo necessità dal nostro team multidisciplinare. Il nostro Team Multidisciplinare ha la facoltà di aggiornare, rettificare, modificare e/o eliminare voci, nonché inserire o escludere Norme, Leggi, Decreti o parametri tecnici che ritengano applicabili, correlati o meno, ed è responsabilità del Contraente provvedere alla chiamate necessarie in conformità con la legislazione pertinente.
Referências Normativas
REFERENZE NORMATIVE
Corso NR 10 SEP IN ITALIANO
Riferimenti normativi (Fonti) ai dispositivi applicabili, loro aggiornamenti e sostituzioni ad oggi:
NR 01 – Disposizioni generali e gestione dei rischi professionali;
NR 10 – Sicurezza negli impianti e nei servizi elettrici;
ABNT NBR IEC 61643 – Dispositivi di protezione contro le sovratensioni a bassa tensione;
NBR 5410 – Impianti elettrici a bassa tensione – procedura;
NBR 14039 – Impianti elettrici di media tensione da 1,0 kV a 36,2 kV;
Ordinanza GM N.2048 – Politica nazionale per le cure di emergenza;
ISO 10015 – Gestione della qualità – Linee guida per la formazione;
ISO 45001 – Sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro – Requisiti con guida per l’uso;
Norme obiettivo;
Associazione brasiliana degli standard tecnici – ABNT;
Nota: Questo Servizio soddisfa esclusivamente i requisiti del MTE (Ministero del Lavoro e dell’Occupazione) quando si tratta di servire altri Enti, informare nell’atto di richiesta.
Corso NR 10 SEP IN ITALIANO
Carga horária e Atualização
CARICO DI LAVORO E AGGIORNAMENTO
Corso NR 10 SEP IN ITALIANO
Partecipanti senza esperienza:
Carico di lavoro minimo = 80 ore/classe
Partecipanti con esperienza:
Carico di lavoro minimo = 40 ore/classe
Aggiornamento (Riciclaggio):
Carico di lavoro minimo = 20 ore/classe
Aggiornamento (Riciclo):Il datore di lavoro deve effettuare la formazione periodica biennale e ogni volta che si verifica una delle seguenti situazioni:
a) modifica delle procedure, delle condizioni o delle operazioni di lavoro;
b) evento che indica la necessità di nuova formazione;
c) rientro al lavoro per un periodo superiore a novanta giorni;
d) cambio di azienda;
e) Cambio di macchina o attrezzatura.
NR 18.14.2.1 Gli operatori devono aver completato la scuola elementare e devono ricevere qualificazione e formazione specifico per l’attrezzatura, con un carico di lavoro minimo di sedici ore e aggiornamento annuale con un carico di lavoro minimo di quattro ore.
Complementos
COMPLEMENTI
Il nostro progetto pedagogico segue le linee guida imposte dalla norma normativa nº1.
Dopo il pagamento, l’Ordine di Acquisto, il Contratto sottoscritto tra le parti, o altra forma di conferma di chiusura, il materiale didattico verrà rilasciato entro 72 ore lavorative (fino a 9 giorni), a causa dell’adeguamento del programma e dell’adeguamento alle Norme Tecniche applicabile allo scenario espresso dal Contraente; nonché altri adattamenti al materiale didattico, realizzati dal nostro Team Multidisciplinare per il linguaggio tecnico in base alla nazionalità dello studente e Manuali di Istruzioni Tecniche Operative e di Manutenzione specifici per le attività che verranno svolte.
Ciclo PDCA (Plan-Do-Check-Act)
L’approccio del sistema di gestione SSO applicato in questo documento si basa sul concetto Plan-Do-Check-Act (PDCA).
Il concetto PDCA è un processo iterativo utilizzato dalle organizzazioni per ottenere un miglioramento continuo. Può essere applicato a un sistema di gestione e a ciascuno dei suoi singoli elementi, come segue:
a) Plan (Pianificare): determinare e valutare i rischi SSO, le opportunità SSO, altri rischi e altre opportunità, stabilire gli obiettivi e i processi SSO necessari per garantire risultati in conformità con la politica SSO dell’organizzazione;
b) Do (Fare): implementare i processi come pianificato;
c) Check (Controlla): monitorare e misurare attività e processi in relazione alla politica SSO e agli obiettivi SSO e riferirne i risultati;
d) Act (Atto): adottare misure per migliorare continuamente le prestazioni del servizio SSO, per ottenere i risultati desiderati.
Attenzione: il corso ti insegna ad applicare i concetti normativi dello standard, che ti consente di firmare progetti, rapporti, competenze ecc. sono le attribuzioni che il Professionista Abilitato alla Giurisprudenza ha presso il proprio Consiglio di Classe, come il CREA.
Questo corso si propone di studiare situazioni in cui sarà necessario applicare: Concetti e Calcoli secondo le Norme pertinenti e non sostituisce l’analisi e la responsabilità da parte di ogni professionista accreditato dal CREA o da altri Consigli di Classe nelle più svariate situazioni, dove fa è assolutamente necessario rispettare le condizioni di conservazione dell’attrezzatura, la misurazione periodica degli strumenti, come il rispetto della capacità primaria predeterminata da parte dei produttori di DPI, tra l’altro in base alle norme corrispondenti.
Clicca sul Link: Criteri per il Rilascio dei Certificati secondo la Normativa
Sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro – Requisiti con guida per l’uso Soggetto Interessato;
Stakeholder – Persona o organizzazione che può influenzare, essere influenzata o percepire se stessa come influenzata da una decisione o attività.
La giustificazione del rapporto Prezzo e Valore:
Il pricing di qualsiasi servizio richiede competenze legate al mondo del business e il concetto di Valore è qualitativo, direttamente collegato al potenziale di trasformazione insito in quel contenuto. Il servizio ha più valore quando si aggiungono conoscenze e segreti professionali e il prezzo è una variabile conseguente al valore, il cui obiettivo è trasmetterlo in numeri. Pertanto, maggiore è il valore aggiunto al contenuto, maggiore sarà il suo giusto prezzo. Pertanto, non autorizziamo l’uso delle nostre Proposte come prova di chiusura con terzi con un prezzo inferiore, o di interesse secondario.Qualità, Sicurezza, Efficienza ed Eccellenza, in tutti i sensi, sono i nostri valori.
Cause dell’infortunio sul lavoro:
Mancanza di allerta da parte del datore di lavoro;
Mancanza di cura dei dipendenti;
Pur svolgendo tutta la formazione e le segnalazioni obbligatorie in materia di salute e sicurezza sul lavoro, in caso di infortunio sul lavoro, il datore di lavoro sarà soggetto a Processi quali:
Inchiesta di Polizia – Polizia Civile;
Perizia attraverso l’Istituto Criminalista;
Procedura istruttoria presso l’Ufficio Regionale del Lavoro;
Inchiesta pubblica civile presso la Procura della Repubblica del lavoro per verificare che gli altri lavoratori non siano in pericolo;
L’INSS contesterà la causa dell’infortunio che si poteva evitare e si rifiuterà di corrispondere l’indennità al dipendente;
I parenti possono intentare una causa presso il tribunale del lavoro rivendicando morali, materiali, dislocazioni, ecc.;
Tsunami procedurale che costringe il datore di lavoro a generare una strategia di difesa anche se corretta;
Sebbene la Legge sulla Delegazione del Lavoro non preveda la “culpa en vigilando”, ma solo la responsabilità della consegna delle attrezzature, è bene sottolineare che il Datore di Lavoro è responsabile anche della vigilanza;
Quando si verifica un infortunio, oltre a distruggere tutto il “buon umore” nei rapporti tra dipendenti o anche il gravissimo problema di difendersi da una serie di procedure contemporaneamente, allora vale la pena investire su questa prevenzione;
Il Dipendente non può svolgere attività esposte a rischi che possano comprometterne la sicurezza e la salute, pertanto il Datore di Lavoro potrà rispondere in sede penale e civile.
Saiba mais
SAPERNE DI PIÙ:
Per saperne di più
Corso NR 10 SEP IN ITALIANO
10.7.2 I lavoratori di cui al punto 10.7.1 devono ricevere una formazione sulla sicurezza, specifico in sicurezza nel Sistema Energetico Elettrico (SEP) e nei suoi dintorni, con curricolo minimo, carico di lavoro e altre determinazioni stabilite nell’Allegato III del presente NR. (Modificato dall’ordinanza MTPS n. 508 del 29 aprile 2016)
10.7.3 Servizi in impianti elettrici alimentati in AT, nonché quelli eseguiti nel Sistema Energia Elettrica – SEP, non possono essere eseguiti singolarmente.
10.7.4 Tutti i lavori su impianti elettrici alimentati da AT, nonché quelli che interagire con la SEP, può essere effettuato solo attraverso uno specifico ordine di servizio per data e luogo, firmato dal superiore responsabile di zona.
10.7.5 Prima di iniziare i lavori sui circuiti AT sotto tensione, l’immediato superiore e il squadra, responsabile dell’esecuzione del servizio, deve effettuare una valutazione preventiva, studio e pianificare le attività e le azioni da sviluppare per soddisfare i principi tecnici fondamentali e migliori tecniche di sicurezza elettrica applicabili al servizio.
10.7.6 I servizi negli impianti elettrici alimentati in AT possono essere eseguiti solo quando ci sono procedure specifiche e dettagliate firmate da un professionista autorizzato.
10.7.7 Interventi su impianti elettrici alimentati ad AT entro i limiti individuata come zona a rischio, ai sensi dell’Allegato II del presente NR, può essere solo eseguita disabilitando, noto anche come blocco, i gruppi e i dispositivi di potenza richiusura automatica del circuito, sistema o apparecchiatura. (Modificata dall’Ordinanza MTPS n. 508, del 29 aprile 2016)
10.7.7.1 Le apparecchiature e i dispositivi disattivati devono essere contrassegnati con identificazione della condizione di disattivazione, secondo una specifica procedura di lavoro standardizzata.
10.7.8 Apparecchiature, strumenti e dispositivi isolanti o dotati di materiali gli isolatori, destinati a lavorare ad alta tensione, devono essere sottoposti a prove elettriche o prove di laboratorio periodiche, attenendosi alle specifiche del produttore, il procedure aziendali e in loro assenza, annualmente.
10.7.9 Ogni lavoratore in impianti elettrici energizzati in AT, così come quelli coinvolti nelle attività nel SEP devono disporre di attrezzature che consentano la comunicazione con gli altri membri del team o con la centrale operativa durante il Realizzazione del servizio.
(10.7.2 Os trabalhadores de que trata o item 10.7.1 devem receber treinamento de segurança, específico em segurança no Sistema Elétrico de Potência (SEP) e em suas proximidades, com currículo mínimo, carga horária e demais determinações estabelecidas no Anexo III desta NR.
(Alterado pela Portaria MTPS n.º 508, de 29 de abril de 2016).
10.7.3 Os serviços em instalações elétricas energizadas em AT, bem como aqueles executados no Sistema Elétrico de Potência – SEP, não podem ser realizados individualmente.
10.7.4 Todo trabalho em instalações elétricas energizadas em AT, bem como aquelas que interajam com o SEP, somente pode ser realizado mediante ordem de serviço específica para data e local, assinada por superior responsável pela área.
10.7.5 Antes de iniciar trabalhos em circuitos energizados em AT, o superior imediato e a equipe, responsáveis pela execução do serviço, devem realizar uma avaliação prévia, estudar e planejar as atividades e ações a serem desenvolvidas de forma a atender os princípios técnicos
básicos e as melhores técnicas de segurança em eletricidade aplicáveis ao serviço.
10.7.6 Os serviços em instalações elétricas energizadas em AT somente podem ser realizados quando houver procedimentos específicos, detalhados e assinados por profissional autorizado.
10.7.7 A intervenção em instalações elétricas energizadas em AT dentro dos limites estabelecidos como zona de risco, conforme Anexo II desta NR, somente pode ser realizada mediante a desativação, também conhecida como bloqueio, dos conjuntos e dispositivos de religamento automático do circuito, sistema ou equipamento. (Alterado pela Portaria MTPS n.º508, de 29 de abril de 2016)
10.7.7.1 Os equipamentos e dispositivos desativados devem ser sinalizados com identificação da condição de desativação, conforme procedimento de trabalho específico padronizado.
10.7.8 Os equipamentos, ferramentas e dispositivos isolantes ou equipados com materiais isolantes, destinados ao trabalho em alta tensão, devem ser submetidos a testes elétricos ou ensaios de laboratório periódicos, obedecendo-se as especificações do fabricante, os procedimentos da empresa e na ausência desses, anualmente.
10.7.9 Todo trabalhador em instalações elétricas energizadas em AT, bem como aqueles envolvidos em atividades no SEP devem dispor de equipamento que permita a comunicação permanente com os demais membros da equipe ou com o centro de operação durante a realização do serviço.)
Nota: È necessario che il Piano di Ispezione di Manutenzione NR 12 per ogni Macchina e/o Apparecchiatura sia aggiornato in conformità alle
Corso NR 10 SEP IN ITALIANO: Consultaci.
URL FOTO
Licensor’s Author: Laribat – Freepik.com